La Villa delle
Guardiole è ubicata in S.Marinella adiacentemente all'acropoli di
Castrum Novum e Torre Chiaruccia, essa si trova proprio di fianco
l'aurelia al Km 64,600. La villa marittima era molto grande e copriva
un'area di quai mezzo ettaro. La struttura possedeva anche un impianto
termale,le cui vasche sono ancora visibili e dallo studio delle mura
che sono state fatte prima in opus incertum e poi in opus latericium si
evince che le terme con la casa hanno avuto un ingrandimento in due
fasi costruttive successive.Durante lo scavo furono trovate 122 monete
d'oro di epoca imperiale e il tracciato della vecchia aurelia antica
che risultò largo circa 5.5m. La datazione della villa è quindi da
ritenersi a cavallo tra la fine del I sec. A.C e l'inizio del I sec
D.C. Infatti lo stile architettonico è tipico della villa augustea.
Opposte e appartenenti alla villa ,presso la foce del fosso delle
Guardiole, sono poi due peschiere usate per l'allevamento del pesce.
Oggi sono sommerse dal mare e visibili solo dal satellite o con la
bassa marea. La prima è di forma rettangolare con un lato
corto a forma di arco, la seconda è stata costruita su un precedente
rudere di un porto, forse di epoca etrusca e/o comunque attinente alla
fondazione di Castrun Novum nel III sec. A.C. Alla peschiera composta
di due vasche era congiunto un muro di larghezza tra 1.5-2m che serviva
da piccolo molo per le imbarcazioni.Tutta la struttura aveva le
dimensioni di 65x60m, mentre la peschiera più grande, divisa
internamente in cinque vasche misura 35x18.6m. Considerando che è tutta
in opus incertum e opus reticolatum è da ritenersi costruita nel I sec
A.C. contemporaneamente alla prima fase costruttiva della Villa delle
Guardiole.
|