La
necropoli della Mattonara è situata nel comune di Civitavecchia,dietro
la fabbrica Molinari. Prende il suo nome da una vecchia cava di pietra,
il cui materiale era utilizzato per fare mattoni. Fu scoperta da
S.Bastianelli e successivamente scavata da F.Barbaranelli negli anni
cinquanta. Un successivo scavo fu eseguito nel 1962 da O.Toti e portò
alla scoperta di tre pozzetti protostorici. La necropoli è adiacente la
costa ed è stata scavata nella roccia sedimentaria (tipo Macco).
Attualmente sono presenti due tombe a fossa, cinque a camera, una tomba
ipogea (oggi interrata), una tomba a pozzetto cilindrico e tre pozzetti
a sezione conica. Le tombe a fossa e a camera sono del periodo etrusco
(VII-VI sec.A.C.), la tomba ipogea forse è del V sec. A.C. Nel pozzetto
cilindrico fu scoperta un’ urna cineraria biconica etrusca che
presentava pitture metopali di colore rosso e nero risalente al 750
A.C. I tre pozzetti, profondi circa 2m, sono di epoca
protostorica, internamente erano intonacati con un’ argilla giallastra
impermeabile e contenevano vasellame domestico risalente al periodo
villanoviano (1000-900 A.C.) e protovillanoviano (1100-1000 A.C.).
Molto probabilmente questi pozzetti erano dei bothroi , utilizzati per
conservare l’acqua, il sale e i cereali.


|