Adiacente
il borgo medioevale della Farnesiana e vicino un torrente sono
presenti una tagliata nel tufo, di origine etrusca, che conduce ad una
piccola necropoli ed una cava di tufo. La necropoli è composta da tre
tombe a cassettone incavate nel tufo e da una a camera. Dalla tipologia
usata possiamo datare le tombe circa al IV sec.A.C. Per quanto riguarda
la tomba a camera, questa aveva una scala interna per portare alla
camera sotterranea, ma dei lavori fatti in epoca più tarda l'hanno
ostruita. Probabilmente con la nascita del borgo seicentesco deve
essere stata utilizzata come ripostiglio. Il tufo della piccola cava fu
utilizzato fino in epoca romana per costruire parte della vicina villa romana
che fu costruita su una precedente dimora etrusca . Possiamo ipotizzare
che qui ci fosse un piccolo villaggio etrusco composto tra i 50 e i 100
abitanti. Fatta eccezione delle scarse tracce della dimora che
apparteneva alla classe aristocratica (proprietaria probabilmente delle
tombe)non ci sono tracce di abitazioni . Questo ci fa supporre che le
restanti case fossero modeste, forse capanne di legno e paia. Il
villaggio sicuramente si occupava dell'estrazione di tufo dalla
cava.
|