Nel
1941 a Tarquinia viene creato l'8° battaglione paracadutisti da
utilizzare come unità di fanteria. Il battaglione era composto di tre
compagnie fucilieri, 21°,22° e 23°.Nel 1942 finito il ciclo di
addestramento per l'aviolancio, l’unità viene trasferita a
Civitavecchia dove prende il nome di Guastatori della Fanteria. Il
battaglione raggiunge l'Africa Settentrionale nel luglio del 1942 nel
settore di El Alamein dove è unito al VII battaglione del 186°
reggimento per un totale di 5912 uomini. Nello storico scontro di El
Alamein, il battaglione dimostra un’ assidua resistenza e
determinazione, tanto da essere decimato.In Libia nel 1942 i
sopravvissuti andarono a formare il 285° Battaglione "Folgore",
comandato dal capitano Lombardini.
A Civitavecchia in zona Campo dell’Oro seguendo la via Guastatori del
Genio si arriva su una piana ai piedi di Poggio Paradiso, qui è
possibile vedere i circa 40 bunker dove si addestrò il battaglione,
sono tutti identici composti da una parte coperta a cupola e un muro
adiacente, la loro altezza è di 2.70 m e un area di circa 4x2 m .
Soltanto tre bunker sono diversi, il primo è posto al centro del campo
e serviva da capisaldo (la sua area è di circa 50mq) gli altri due
identici erano sui lati opposti con una forma a cupola ed erano
utilizzati come osservatori durante l’esercitazione.In questo luogo l’8
maggio 1938 Mussolini con Hitler assistettero a delle esercitazioni
militari. Finite le manovre Hitler con Mussolini incontrarono il re
Vittorio Emanuele III presso il castello Odescalchi di S.Marinella e
probabilmente il dittatore tedesco vi dormì per la notte.

|